Scuola Legnago

school-project-design

 

progetto comparto scolastico, Legnago, 2019

 

masterplan-progetto-urbano

 

Il comparto scolastico è concepito come un rapporto di volumi che interagiscono tra loro creando spazi interstiziali di relazione. Vengono uniti da un quarto elemento (composto dalla stessa struttura degli edifici), a cavallo con la scala urbana, che permette la distribuzione e l’attraversamento dell’area (da nord-est a sud-ovest). Il comparto tutto, a sua volta, crea spazi attraverso il rapporto con elementi del contesto come lo scolo Terrazzo, caratterizzando tutta l’area. L’area è completamente permeabile intorno al comparto attraverso piste ciclabili, pedonali e percorsi informali, e composta da un continuo susseguirsi di microspazi verdi utilizzabili da tutta la popolazione. Il verde esterno, ben oltre il 60%, è distribuito su piccoli dislivelli che creano aree  didattiche, piantumate, orti botanici. All’esterno del comparto il verde è diviso tra ultilizzabile, piantumato e spontaneo (negli spazi limitrofi al corso d’acqua); quest’ultimo terrazzato per garantire un più ampio margine di laminazione.

 

 

schemi-morfogenesi-teoria-architettura

 

piante-prospetti-sezioni-scuola

 

interiod-design-render

 

temi> tessitura, struttura, tracciati, trama, ritmo, interstiziale